Venerdì 8 Settembre
Giardini Pubblici e Teatro Massimo
Dalle h 10:00 alle 13:00 | Sala M3 Teatro Massimo
Workshop I confini del Mediterraneo: riflessioni sulla cultura della differenza attraverso il pensiero di Antonio Gramsci a cura di Mediterranea Online
Dalle h 15:00 alle 17:00 | CARTEC
Workshop Per_formare il visitatore a cura di Micaela Deiana (I)
h 17:00 | CARTEC
Proiezione di Pourquoi. La verità è sempre rivoluzionaria, Thomas Hirschhorn e New World Summit – Rojava, Jonas Staal. Introduzione a cura di Maria Paola Zedda e Giulia Palomba
Dalle 18:00 | Terrazza del Teatro Massimo
h 18:00 Inaugurazione del Giardino collettivo Coltivare utopie, coltivare potenziale di Andreco
h 19:00 | Sperimentare nuove pedagogie: critica del pensiero egemonico con Ornella d’Agostino (C.Arte d’Imbarco, Carovana SMI, I), Irit Rogoff (Goldsmiths, University of London, UK), Juan Sandoval (colectivo El puente_lab, Medellín/Fondazione Pistoletto-Cittadellarte, Biella), Federico Zappino, coordina Enrica Puggioni
Aperitivo
h 21:00 | Peter Mayo (Università di Malta) dialoga con Lisa Parola (Torino)
h 22:00 | Marina Fokidis (Documenta 14, Atene, GR): South as a state of mind
Performance Flaming doors di Maurizio Saiu
I am because you are: Alessandro Olla Live
**I workshop sono gratuiti e destinati a un massimo di 15-20 persone