*I workshop sono per un massimo di 15-20 participanti
MIGRAZIONI, CONFINI E FRONTIERE
A cura di Alessandra Marchi e MediterraneaOnline
Venerdì 8 Settembre
Dalle 10 alle 13 | M3 Teatro Massimo
I confini del Mediterraneo: riflessioni sulla cultura della differenza attraverso il pensiero di Antonio Gramsci a cura di Mediterranea Online
a cura di MediterraneaOnline
“Trovare la reale identità sotto l’apparente differenziazione e contraddizione e trovare la sostanziale diversità sotto l’apparente identità, ecco la più essenziale qualità del critico delle idee e dello storico dello sviluppo sociale” (Quaderno 24, ß 3 (quaderno speciale dedicato al “giornalismo”). Superando il conformismo della stampa mainstream, proveremo a descrivere il fenomeno dell’emigrazione come analisi delle differenze.
Domenica 10 Settembre
dalle 10 alle 13 | Sala M3 Teatro Massimo
Questioni Meridionali
a cura di Alessandra Marchi
Si stima che una persona su sette al mondo sia ‘migrante’: guerre, dittature, mancanza di opportunità economiche e cambiamenti climatici sono tra i fattori che alimentano i circuiti delle migrazioni. Le riflessioni di Antonio Gramsci sulle forme di dominazione coloniale e di subalternità saranno gli strumenti attraverso cui riflettere sui legami tra migrazioni e neoliberismo, ma anche sulle forme di resistenza – sociali, artistiche, ecologiche – all’egemonia dominante in ambito mediterraneo.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Per_formare il visitatore
A cura di Micaela Deiana
Venerdì 8 Settembre
Dalle 15 alle 17 | C.ARTE.C
Domenica 10 Settembre
Dalle 15 alle 17| C.ARTE.C
Il workshop, strutturato in due incontri, sarà l’occasione per pensare e immaginare una nuova esperienza di fruizione museale, aperta, pubblica, partecipata, fuori dalle griglie delle discipline della storia dell’arte e della museologia. Nel primo incontro analizzeremo le modalità attraverso cui musei d’arte contemporanea europei stanno sperimentando strumenti di pedagogia radicale rivolte al pubblico, al fine di far emergere nuove identità individuali e collettive. Partendo dalla collezione della Galleria Comunale di Cagliari, nel secondo incontro, tradurremo le riflessioni in nuove prassi, strumenti per futuri percorsi espositivi, festivalieri, curatoriali.
Gaming pedagogies
a cura di Juan Sandoval
Sabato 9 Settembre
Dalle 10 alle 13 | M3 Teatro Massimo
Il workshop si propone di esaminare il gioco come dispositivo partecipativo, temporaneo e mobile, attraverso il quale stabilire forme d’interazione con le comunità aprendo a nuovi, possibili, significati e usi dello spazio pubblico. Si prenderà come caso di studio il gioco “(d)estructura”, un gioco da tavolo creato dal collettivo el puente_lab e dall’artista Mariangela Aponte. I partecipanti verranno invitati a “giocare” sperimentandone direttamente i meccanismi di funzionamento e rispondendo ad alcune delle principali questioni in essi affrontate.
GRAMSCI POSTMONUMENT
The back of the Monument
a cura di Lisa Parola
Sabato 9 Settembre
Dalle 15 alle 17 | C.ARTE.C
Domenica 10 Settembre
Dalle 10 alle 13 | Piazza Gramsci
Due incontri di riflessione sulla relazione tra monumento, storia e pratica artistica si concluderanno in un momento di confronto attivo per l’ideazione di un futuro monumento dedicato ad Antonio Gramsci. “Caratterizzati da alcuni dati certi – un nome, un fatto, una data, un luogo – i monumenti, quando “rovesciati”, si annullano, cancellando anche la memoria per i quali sono nati. Busti che sono come forme astratte posate in un fuori registro temporale. Collocato sempre in strade e piazze dall’autorità, con il passare del tempo il monumento diviene seduta, luogo d’incontro o punto d’orientamento, uno spostamento di funzione che lentamente cambia senso anche in relazione alla comunità e alla storia.” Lisa Parola