Open Call 2021

CampoSud Summer Camp

27 Agosto – 5 Settembre 2021 , Calasetta (SI) e Cagliari, Sardegna

Curato da Giulia Palomba e Maria Paola Zedda

Un progetto di ZEIT  con Fondazione Museo MACC di Calasetta, e il contributo di Fondazione di Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission. In collaborazione con Sardegna Teatro e Istituto Gramsci Sardegna

Deadline 25 Luglio, 23:59 CET
***EXTENDED***
Deadline estesa a Giovedì 29 Luglio, 23:59 CET

I risultati della selezione saranno comunicati entro Lunedì 2 Agosto

Gramsci CampoSud ha il piacere di annunciare l’open call della prima edizione di CampoSud Summer Camp, che si terrà tra Calasetta e Cagliari, sulla costa meridionale della Sardegna. La free school, nata dalla riflessione sull’eredità del pensiero gramsciano nel tempo contemporaneo, indaga/ mette al centro la relazione tra arte e attivismo, la  praxis, le ecologie planetarie, le attuali “questioni meridionali” in 10 giorni di arte, teoria, ricerca, attraverso gli strumenti della pedagogia radicale. 

L’Open call si rivolge a un gruppo internazionale ed eterogeneo di artiste, curatrici, scrittori, performer, studenti, ricercatrici, professionisti e non (Max 12), provenienti diverse discipline e ambiti molteplici, senza alcuna restrizione.

CAMPOSUD Summer Camp sarà guidato e condotto dall’artista Beatrice Catanzaro e dal gruppo composto da Valeria Graziano, Tomislav Medak, Marcell Mars, creatori del progetto Pirate Care.

Il Camp vedrà inoltre i contributi esterni (confermati) di: Daniel Blanga Gubbay (Direttore of Kunstenfestivaldesarts Bruxelles), Iain Chambers (Antropologo, Sociologo e Professore di Studi culturali e media e Studi culturali e postcoloniali del Mediterraneo all’Università Orientale di Napoli), Gabriella Riccio (artista, attivista e ricercatrice, membro de L’asilo di Napoli e dell’ Institute of Radical Imagination), Habib Ayeb (Fondatore dell’Observatoire de la Souveraineté Alimentaire et de l’Environnement OSAE), Lucrezia Cippitelli (Curatrice della Biennale di Lubumbashi), Marcello Cualbu (Artista e Docente).

Differenti pratiche e metodologie informeranno e stimoleranno una ricerca corale e multidisciplinare, che si strutturerà ogni giorno mediante momenti di ricerca condivisa, conversazioni, scrittura, attività performative e attraversamenti del paesaggio.

Per maggiori informazioni sulla Open Call e su CampoSud, visita il sito (Link)

The Summer Camp 2021 è parte della seconda edizione di CampoSud, simposio artistico che inizierà Domenica 22 Agosto con una Preview e continuerà dal 27 Agosto fino al 5 Settembre tra Cagliari e Calasetta, con un programma pubblico composto da incontri, performance, proiezioni, concerti, reading, tour guidati e mostre. Il programma definitivo sarà presto condiviso.  

The Summer Camp

Partendo dai frammenti dei Quaderni di Antonio Gramsci e dalle Questioni Meridionali, 

nel corso del Summer Camp, i partecipanti lavoreranno guidati da Beatrice Catanzaro e dal collettivo Pirate Care, confrontandosi con differenti metodologie.

Beatrice Catanzaro, condurrà il gruppo in un processo di unlearning, dove  partecipanti saranno invitati ad confrontarsi con contributi teorici attraverso pratiche dialogiche e immaginali, allo scopo di situare ed integrare questi approcci teorici nelle proprie prassi e ricerche personali.

Partendo dall’esperienza e dal framework dei loro Syllabus (progetto che esplora la organizzazione disobbediente emersa in risposta all’austerity e alla criminalizzazione della cura), Valeria Graziano, Tomislav Medak, Marcell Mars, iniziatori del progetto Pirate Care, proporranno un processo collettivo di pensiero e scrittura, attraverso l’organizzazione delle informazioni derivanti dalle discussioni e dai contributi esterni, nonché estratti di testi gramsciani che si confrontano con questioni quali l’estrattivismo, l’iniquità e lo sfruttamento. Attraverso pratiche sperimentali di publishing, e affiancata da una digital library collettiva, verrà realizzata una pubblicazione/website e ready-to-print, la quale includerà contenuti visivi, sonori, affiancata anche da sperimentazioni riso-tipografiche DIY, attraverso un workshop condotto da Marcello Cualbu.

La documentazione del processo e della ricerca convergeranno in una mostra che avrà luogo a Cagliari, come restituzione finale del Summer Camp.

Il Summer Camp prevedere momenti e spazi aperti ai contributi artistici ed espressivi dei partecipanti. 

Info: 

  • Il Summer Camp si terrà in lingua inglese e in italiano, da Venerdì 27 Agosto a Domenica 5 Settembre. 
  • I partecipanti sono invitati a portare con sé un personal computer o ipad. Qualora non si disponga di uno dei suddetti, si prega di indicarlo nell’application.

Organizzazione: 

Il Camp si terrà tra Calasetta e Cagliari. Maggiori dettagli verranno forniti su richiesta via email e/o al momento della selezione. 

  • La partecipazione al Summer Camp è gratuita.
  • L’organizzazione non copre i costi di viaggio e ospitalità dei partecipanti. 
  • L’organizzazione mette a disposizione due borse di € 500,00 a copertura dei costi di viaggio e alloggio per n.2 partecipanti. 
  • Nell’eventualità sopraggiungano fondi aggiuntivi a sostegno del progetto, l’organizzazione si riserva di rimborsare parzialmente i costi di viaggio/alloggio per tutti i partecipanti.
  • Alcuni pasti saranno forniti dall’organizzazione.
  • L’organizzazione potrà occuparsi di alcuni transfer da e per l’aeroporto di Cagliari.
  • L’organizzazione è a disposizione per informazioni e supporto con la logistica.

Come partecipare

Per partecipare inviare: 

  • un CV/Resume 

e una breve presentazione del vostro lavoro, includendo una breve motivazione, in una delle seguenti forme:

  • Una lettera (Max 1 pag.) o
  • Un audio (Max. 3 min)
  • Un link video (il video dev’essere stato preventivamente caricato su piattaforma  – Youtube or Drive/Dropbox – e condiviso via link. Wetransfer non saranno accettati

Si prega di esplicitare la richiesta della borsa, includendo una breve motivazione relativa alla richiesta.

Le application dovranno pervenire entro le ore 23.59 CET di Domenica 25 Luglio.

Le application dovranno essere inviate al seguente indirizzo:

gramscics@gmail.com

Indicando nel soggetto: Camposud Research school

Biografie

Beatrice Catanzaro è artista, ricercatrice e docente. Ha conseguito un Dottorato di ricerca presso la Oxford Brookes University con la Social Sculpture Research Unit. È la co-fondatrice del Women Centre and Social Enterprise Bait al Karama nella città di Nablus, Palestina. La pratica di Beatrice Catanzaro interroga le strutture sociali egemoniche attraverso processi dialogici ed imaginali,  radicati in progettualità a lungo termine e collaborazioni interdisciplinari. I suoi lavori sono stati esposti in musei e istituzioni internazionali quali il Museo MART di Rovereto; Fundacao Gulbenkian di Lisbona; Espai d’Art Contemporani (EACC) di Castellón e la Quadriennale di Roma. Vive e lavora a Milano.

Valeria Graziano è una teorica e professionista culturale, attualmente Research Fellowship presso il Centro per le Culture Post Digitali, alla Coventry University. La sua ricerca si situa all’intersezione tra pratica artistica, radical education e l’organizzazione dei movimenti sociali. Il suo lavoro è incentrato sulle tecniche, tecnologie e strumenti a supporto della società per il rifiuto del lavoro, a favore di una ridistribuzione del lavoro riproduttivo e della politicizzazione del piacere. Valeria ha tenuto  conferenze a livello internazionale, contribuendo a programmi quali MA in Gender Studies, Roma Tre; MA in Curating, Aalto University; e BA in Visual Cultures, Goldsmiths. Ha sviluppato progetti As a per l’Impulse Festival; Intermediae; Manifesta 7 and Van Abbemuseum, tra gli altri.

Marcell Mars è ricercatore presso il Centro per le Culture Post Digitali, alla Coventry University. Mars è uno dei fondatori del Multimedia Institute/MAMA a Zagabria. La sua ricerca Ruling Class Studies, iniziata presso la Jan van Eyck Academy (2011), indaga lo stato dell’arte dell’innovazione digitale, l’adattamento e l’intelligenza creata dalle Corporation quali Google, Amazon, Facebook, ed eBay. È dottorando presso il Digital Cultures Research Lab alla Leuphana University, con la tesi ‘Foreshadowed Libraries’. Insieme a Tomislav Medak ha fondato Memory of the World, per la quale sviluppa e gestisce l’infrastruttura software. È inoltre sviluppatore dell’ experimental publishing tool Sandpoint.

Tomislav Medak è ricercatore presso il Centro per le Culture Post Digitali, alla Coventry University. Medak è membro del publishing team del Multimedia Institute/MAMA a Zagabria, nonché “bibliotecario” del Memory of the World project. La sua ricerca si focalizza sull’economia politica delle tecnologie, crisi ecologica planetaria e transizione post capitalista. È autore di due volumi: ‘The Hard Matter of Abstraction – A Guidebook to Domination by Abstraction’ e ‘Shit Tech for A Shitty World’. Con Marcell Mars ha co-editato i volumi ‘Public Library’ e ‘Guerrilla Open Access’.

Graziano, Mars and Medak sono gli iniziatori del Pirate Care project: mappatura delle crescenti forme di attivismo nate nell’intersezione tra “cura” e “pirateria”, le quali, attraverso nuove forme sperimentali, cercando di intervenire in uno dei settori più emergenziali del nostro tempo, la “crisi della cura”. Le pratiche di pirate care condividono una volontà di disobbedire apertamente alle leggi e regimi legislativi imposti, a sostegno di pratiche di solidarietà e di politicizzazione della disobbedienza per la contestazione dello  status quo. Sono iniziatori dei Pirate Care Syllabus e hanno sviluppato and have developed experimental publishing tool Sandpoints per i processi di scrittura collettivi.

Marcello Cualbu Marcello Cualbu è docente e libero professionista nel campo delle tecnologie applicate all’arte, al design e all’architettura. Porta avanti i suoi studi a Cagliari e a Roma, dove  approfondisce la sua ricerca nell’ambito dei nuovi media. Nel 2005, a Roma, fonda Quit, studio di produzione, spazio espositivo e infine festival sui nuovi linguaggi digitali. Partecipa a diverse residenze e performance internazionali approcciandosi a livelli sempre più complessi di programmazione, elettronica e fabbricazione digitale. Negli ultimi anni si è concentrato nell’applicazione di intelligenza artificiale e machine learning all’arte e alla tipografia. È co-fondatore d Progettoborca, sistema di residenze per artisti e architetti situato nelle dolomiti, e di EIA, scuola scientifica su che si occupa di intelligenza artificiale e design. 

On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience.